Finalità del Progetto Goethe.
Il progetto nasce con l’intento di stabilire un’ottica di convergenza tra la cultura italiana e quella tedesca, utilizzando come punto di partenza il Viaggio intrapreso da Goethe in Sicilia nel 1787, attraverso il quale avvenne una fondamentale maturazione del suo pensiero, portandolo a superare i limiti ed i confini della cultura illuministica e ponendo le basi di una nuova visione del Mondo, destinata ad entrare stabilmente nella cultura europea e mondiale.
Tale rivoluzione del pensiero epocale, manifestatasi in tutti i settori della cultura e della società, con profonde e durature trasformazioni delle stesse saranno messe in luce mediante un Convegno apposito in cui verrà esaminato il ruolo avuto dal grande scrittore tedesco, nonchè i suoi rapporti con gli altri grandi attori del nascente movimento in tutta Europa.
Contemporaneamente saranno fondamentali per la conoscenza del territorio le 5 mostre “Goethe, i luoghi del viaggio”,dedicate ciascuna alla docufiction relativa in quanto costituite da foto di scena, realizzate durante le riprese integrate da opere realizzate dallo stesso Goethe, Kniep e tutti i grandi artisti tedeschi che lo scrittore ebbe a conoscere durante il viaggio.
Probabilmente alle 5 mostre che illustreranno il territorio nazionale (9 regioni) se ne potrebbe aggiungere un’altra dedicata alla parte iniziale del viaggio, fin dalla partenza da Weimar, andando pertanto ad illustrare il territorio di Germania, Austria, Svizzera.